Energia solare: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicità

L'energia solare è senza dubbio una delle fonti di energia rinnovabile più promettenti al mondo.

Dopotutto, grazie ai progressi tecnologici e agli incentivi finanziari, generare elettricità dal sole è diventato accessibile a case, aziende e industrie.



In questa guida completa esploreremo gli argomenti chiave che ruotano attorno all'energia solare, compresi i suoi vantaggi, le tipologie di impianto, le applicazioni utili e molto altro ancora. Dai?

Che cosa è l'energia solare?

Innanzitutto, l'energia solare viene generata dalla luce del sole e può essere convertita in elettricità attraverso diverse tecnologie.

Inoltre, il metodo principale è l'utilizzo di pannelli fotovoltaici, che trasformano la radiazione solare in corrente elettrica.

Tipi principali

  • Fotovoltaico: Utilizza celle fotovoltaiche per generare elettricità. Può essere connesso alla rete elettrica (on-grid) o funzionare in modo autonomo (off-grid).
  • Termico: Utilizza collettori solari per riscaldare l'acqua, riducendo il consumo di elettricità o di gas.
  • Termico (CSP – Energia solare concentrata): Utilizza degli specchi per concentrare il calore del sole e generare elettricità nelle centrali elettriche.

Vantaggi

  • Sostenibilità: Fonte di energia pulita e rinnovabile.
  • Riduzione dei costi: Risparmia sulla bolletta elettrica, con la possibilità di generare crediti energetici.
  • Bassa manutenzione: Gli impianti fotovoltaici richiedono poca manutenzione e hanno una lunga durata.
  • Aumento del valore della proprietà: Gli immobili alimentati ad energia solare stanno diventando sempre più interessanti sul mercato immobiliare.
  • Indipendenza energetica: Minore dipendenza dai concessionari e tutela dagli aumenti delle tariffe elettriche.

Come funziona?

In sintesi, un impianto fotovoltaico è costituito da:

  • Pannelli solari: Catturano la luce solare e generano corrente elettrica continua (CC).
  • Inverter solare: Converte la corrente continua in corrente alternata (CA), utilizzata nelle abitazioni e nelle aziende.
  • Strutture di fissaggio: Fissano i pannelli solari al tetto o al terreno.
  • Batterie (opzionali): Immagazzinano energia da utilizzare di notte o in caso di interruzioni di corrente.
  • Misuratore bidirezionale: Misura l'energia prodotta e consumata, consentendo la compensazione dei crediti energetici sulla bolletta elettrica.

Applicazioni utili dell'energia solare

In ogni caso, la tecnologia ha reso più semplice pianificare e monitorare l'energia solare attraverso applicazioni mobili.

A questo proposito, abbiamo elencato di seguito alcune delle migliori app che ti aiuteranno nelle attività legate alla manutenzione o al monitoraggio dell'energia solare:

  • Monitoraggio SolarEdge – Monitora la produzione di energia degli impianti solari a marchio SolarEdge.
  • Solaria Aiuta a calcolare la fattibilità e il ritorno finanziario dell'installazione di un impianto solare.
  • Calcolatrice PVWatts – Sviluppato da NREL, stima la produzione di energia solare per qualsiasi località.
  • Geometra del sole – Visualizza la posizione del sole durante il giorno per facilitare l’installazione dei pannelli solari.
  • Enphase Enlighten – Consente di monitorare l’efficienza dei pannelli solari a marchio Enphase.

Principali aziende del settore

Naturalmente esistono diverse aziende specializzate nella produzione, installazione e manutenzione di impianti solari.

Alcuni dei più riconosciuti a livello mondiale sono:

  • LONGi Solar – Riferimento nei pannelli solari monocristallini.
  • JA Solar – Azienda cinese leader nei moduli solari ad alta efficienza.
  • Canadian Solar – Uno dei maggiori produttori di moduli fotovoltaici al mondo.
  • Trina Solar – Azienda cinese nota per le sue innovazioni tecnologiche.

Consigli per chi vuole investire

Investire nell'energia solare è senza dubbio una decisione intelligente per chi vuole risparmiare sulla bolletta elettrica e contribuire a un futuro sostenibile.

Tuttavia, per garantire le migliori prestazioni, è essenziale una buona pianificazione.

Ecco alcuni suggerimenti chiave che possono aiutarti:

  • Condurre uno studio di fattibilità: Prima di investire, valuta il consumo energetico della tua casa o della tua attività.
  • Scegli attrezzature di qualità: Scegli pannelli e inverter di marchi riconosciuti.
  • Scopri gli incentivi fiscali: In alcuni stati esiste un'esenzione ICMS per l'energia solare.
  • Monitoraggio della produzione di energia: Utilizzare le applicazioni per monitorare le prestazioni del sistema.
  • Considerare l'accumulo di energia: Se vuoi essere indipendente dalla rete elettrica, investi in batterie solari.
  • Confronta aziende e budget: Richiedi preventivi a diversi installatori prima di firmare un contratto.

L'energia solare è il futuro!

L'energia solare è senza dubbio un'ottima alternativa per ridurre i costi e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente!

Dopotutto, con il progresso della tecnologia e la riduzione dei costi, investire in questo settore sta diventando sempre più accessibile.

Quindi, se vuoi risparmiare sulla bolletta elettrica e generare energia pulita, questo è il momento giusto per valutare l'installazione di un impianto fotovoltaico!

Avatar Guilherme